Una strada di Soroti, in Uganda.<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\nMigliorare l'istruzione e la salute<\/h3>\n\n\n\n Un'altra gioia della sua diocesi \u00e8 il gran numero di giovani che partecipano alle attivit\u00e0 parrocchiali.<\/p>\n\n\n\n
\"Tuttavia, la mia diocesi ha bisogno di pi\u00f9 strumenti per migliorare l'istruzione, sia laica che religiosa. La diocesi offre programmi educativi, ma spesso deve far fronte a limitazioni di risorse\", si rammarica.<\/p>\n\n\n\n
Inoltre, l'accesso all'assistenza sanitaria \u00e8 una sfida, soprattutto nelle zone rurali. Per contribuire al miglioramento dell'assistenza sanitaria, molti cattolici sono coinvolti in progetti sanitari comunitari. Per questo motivo, la loro diocesi sta lavorando per migliorare le condizioni economiche, fornendo formazione professionale e sostenendo progetti di sviluppo agricolo. Ma soprattutto sognano di costruire una grande cattedrale, un progetto che \u00e8 gi\u00e0 in fase avanzata nella loro diocesi.<\/p>\n\n\n\nFormazione spirituale nei seminaristi.<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\nLe quattro caratteristiche nella formazione spirituale di un sacerdote del XXI secolo<\/h3>\n\n\n\n Soroti ha anche bisogno di sacerdoti ben formati, in grado di essere leader religiosi nelle comunit\u00e0 rurali.<\/p>\n\n\n\n
In questo senso, Gerald \u00e8 chiaro che, in Paesi come l'Uganda, i giovani sacerdoti del XXI secolo devono affrontare sfide uniche, \"ma hanno anche opportunit\u00e0 speciali per diventare leader carismatici vicini alla gente\".<\/p>\n\n\n\n
Emozionato e desideroso di mettere in pratica tutta la formazione ricevuta quando torner\u00e0 nel suo Paese, elenca le quattro caratteristiche che un giovane sacerdote di oggi dovrebbe avere:<\/strong><\/p>\n\n\n\n1. Una solida formazione spirituale<\/strong>Teologia, cos\u00ec come la realt\u00e0 sociale e culturale della loro comunit\u00e0.<\/p>\n\n\n\n2. Empatia e vicinanza:<\/strong> essere una guida spirituale e un sostegno, soprattutto per le persone pi\u00f9 vulnerabili.<\/p>\n\n\n\n3. Competenza tecnologica:<\/strong> utilizzando gli strumenti digitali per evangelizzare e connettersi con i fedeli.<\/p>\n\n\n\n4. Impegno sociale:<\/strong> promuovere la giustizia e il benessere nelle loro comunit\u00e0.<\/p>\n\n\n\nGerald, un seminarista ugandese, spiega quattro lezioni per la formazione spirituale di un buon sacerdote.<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\nGli europei possono imparare molto dall'Africa<\/h3>\n\n\n\n Per concludere questa testimonianza che condivide con i lettori della Fondazione CARF, <\/strong>Gerald Emanuel Ongodia offre alcune riflessioni per noi europei su ci\u00f2 che possiamo imparare dall'Africa.<\/p>\n\n\n\nSecondo Gerald, \"l'Europa pu\u00f2 imparare molto dall'Africa, e in particolare dall'Uganda, per essere pi\u00f9 vivace nella vita comunitaria religiosa. In molti luoghi dell'Africa, la vita comunitaria \u00e8 profondamente significativa. Le comunit\u00e0 africane sono spesso molto unite e hanno una forte rete di sostegno reciproco.<\/p>\n\n\n\n
Avverte inoltre gli europei che dobbiamo rafforzare la nostra resilienza di fronte alle difficolt\u00e0: \"Nonostante le enormi sfide socio-economiche, le persone in Uganda e in gran parte dell'Africa mostrano una notevole resilienza. La speranza e la fede giocano un ruolo fondamentale e le persone, anche quando vivono in condizioni difficili, mantengono un forte senso di comunit\u00e0 e di fede\", afferma.<\/p>\n\n\n\n
Inoltre, guarda anche alla spiritualit\u00e0 e alla religiosit\u00e0 vivace e vibrante dell'Uganda. Per questo giovane seminarista ugandese, le celebrazioni liturgiche, i canti e le danze sono autentiche espressioni di fede che noi cristiani europei potremmo riscoprire per rafforzare il nostro legame con Dio. <\/p>\n\n\n\n
E infine, l'interconnessione tra fede e vita quotidiana: \"In molti luoghi dell'Africa, la fede non \u00e8 qualcosa di separato dalla vita quotidiana, ma \u00e8 radicata in tutte le azioni quotidiane. Questo pu\u00f2 ispirare gli europei ad essere pi\u00f9 consapevoli di come la spiritualit\u00e0 possa essere una guida pratica nella vita di tutti i giorni\", conclude Gerald, ringraziando i benefattori e i donatori della Fondazione CARF che rendono possibile il suo sogno educativo.<\/p>\n\n\n\n
\n\n\n\nMarta Sant\u00edn<\/strong>giornalista specializzata in religione.<\/p>","protected":false},"excerpt":{"rendered":"Il seminarista ugandese Gerald Emanuel Ongodia sottolinea l'importanza di una solida formazione spirituale, di una leadership vicina e dell'uso della tecnologia per trasformare le vite.<\/p>","protected":false},"author":17,"featured_media":201142,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"give_campaign_id":0,"footnotes":""},"categories":[109],"tags":[217,180],"class_list":["post-201140","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-historias","tag-formacion-espiritual","tag-seminaristas"],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/staging.fundacioncarf.org\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/201140","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/staging.fundacioncarf.org\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/staging.fundacioncarf.org\/it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/staging.fundacioncarf.org\/it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/17"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/staging.fundacioncarf.org\/it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=201140"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/staging.fundacioncarf.org\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/201140\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/staging.fundacioncarf.org\/it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/201142"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/staging.fundacioncarf.org\/it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=201140"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/staging.fundacioncarf.org\/it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=201140"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/staging.fundacioncarf.org\/it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=201140"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}