{"id":167717,"date":"2024-04-29T19:00:00","date_gmt":"2024-04-29T17:00:00","guid":{"rendered":"https:\/\/carfundacion.roymo.info\/blog\/san-jose-obrero-quien-fue-jose-de-nazaret-el-padre-de-jesus\/"},"modified":"2025-06-05T15:57:12","modified_gmt":"2025-06-05T13:57:12","slug":"santo-giuseppe-operaio-che-era-giuseppe-di-nazareth-padre-di-gesu","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/staging.fundacioncarf.org\/it\/santo-giuseppe-operaio-che-era-giuseppe-di-nazareth-padre-di-gesu\/","title":{"rendered":"1 maggio, San Giuseppe Lavoratore: Chi era il padre di Ges\u00f9?"},"content":{"rendered":"
San Jos\u00e9 Obrero ha diversi giorni di festa nel nostro calendario. A maggio, il primo giorno del mese, celebriamo il Santo Patrono dei lavoratori. Fu lui a sostenere e a prendersi cura di Ges\u00f9 e Maria con le sue abilit\u00e0 di falegname. In occasione della sua festa, il 19 marzo, Papa Francesco ci ha invitato a prestare particolare attenzione alla figura di San Giuseppe. Per questo, ha sottolineato le due virt\u00f9 uniche che definiscono il padre di Ges\u00f9: \"Joseph \u00e8 l'uomo che sa come accompagnare in silenzio.<\/strong>\"ed \u00e8 \"L'uomo dei sogni\".<\/strong><\/p>\n\n\n\n Sia Matteo che Luca parlano di San Giuseppe come di un uomo che discende da una stirpe illustre: quella di Davide e Salomone, re di Israele. I dettagli di questa ascendenza sono storicamente poco chiari: non sappiamo quale delle due genealogie riportate dagli evangelisti corrisponda a Maria e quale a San Giuseppe, che era suo padre secondo la legge ebraica. Non sappiamo se la sua citt\u00e0 natale fosse Betlemme, dove and\u00f2 a farsi registrare, o Nazareth, dove visse e lavor\u00f2.<\/p>\n Sappiamo, per\u00f2, che non era un ricco: era un lavoratore, come milioni di altri uomini in tutto il mondo; ha svolto il lavoro duro e umile che Dio aveva scelto per s\u00e9, prendendo la nostra carne e volendo vivere trent'anni come uno di noi.<\/p>\n Le Sacre Scritture dicono che Giuseppe era un artigiano. Diversi Padri aggiungono che era un falegname. San Giustino, parlando della vita lavorativa di Ges\u00f9, dice che egli costruiva aratri e gioghi. (San Giustino, Dialogus cum Tryphone, 88, 2, 8 (PG 6, 687).<\/em>Forse, sulla base di queste parole, sant'Isidoro di Siviglia conclude che Giuseppe era un fabbro. In ogni caso, un operaio che lavorava al servizio dei suoi concittadini, che aveva un'abilit\u00e0 manuale, frutto di anni di fatica e sudore.<\/p>\n La grande personalit\u00e0 umana di Giuseppe \u00e8 evidente dalle narrazioni evangeliche: in nessun momento ci appare come un uomo timido o spaventato dalla vita; al contrario, sa come affrontare i problemi, gestire le situazioni difficili, assumersi la responsabilit\u00e0 e l'iniziativa per i compiti che gli vengono affidati.<\/strong><\/p>\n Tutta la Chiesa riconosce in San Giuseppe il suo protettore e patrono. Nel corso dei secoli si \u00e8 parlato di lui mettendo in luce vari aspetti della sua vita, sempre fedele alla missione affidatagli da Dio.<\/p>\n Secondo le parole di San Josemar\u00eda, San Giuseppe \u00e8 veramente Padre e Signore, che protegge e accompagna coloro che lo venerano nel suo cammino terreno, cos\u00ec come ha protetto e accompagnato Ges\u00f9 mentre cresceva e si faceva uomo.<\/strong> Trattando con lui, si scopre che il Santo Patriarca \u00e8 anche un Maestro della vita interiore: perch\u00e9 ci insegna a conoscere Ges\u00f9, a vivere insieme a Lui<\/strong>sapere che siamo parte della famiglia di Dio. Questo santo ci d\u00e0 queste lezioni essendo, come lui, un uomo comune, un padre di famiglia, un lavoratore che si guadagnava da vivere con la fatica delle sue mani.<\/p>\n<\/div>\n\"Amate molto San Giuseppe, amatelo con tutto il cuore, perch\u00e9 \u00e8 la persona che, con Ges\u00f9, ha amato di pi\u00f9 Santa Maria, e quella che ha trattato di pi\u00f9 Dio: quella che lo ha amato di pi\u00f9, dopo nostra Madre. Egli merita il vostro affetto ed \u00e8 bene che lo trattiate, perch\u00e9 \u00e8 un Maestro di vita interiore e pu\u00f2 fare molto davanti al Signore e alla Madre di Dio. Fucina, 554.<\/em><\/h4><\/blockquote>\n
Biografia di San Giuseppe lavoratore di Nazareth<\/h2>\n
Chi era San Giuseppe Lavoratore nella Chiesa cattolica?<\/h2>\n
\n
Le virt\u00f9 di Giuseppe di Nazareth<\/h2>\n