Logotipo Fundación CARF
Donare

La vocazione sacerdotale di Juan Sebastian

Questo giovane seminarista argentino descrive la sua vocazione come un "dono immeritato", una storia di fede che lo ha portato in Spagna per formarsi a Pamplona e diventare un "pescatore di uomini".

18/09/2025

Juan Sebastian Miranda (1997) è un seminarista argentino della diocesi di San Roque. Spiega con emozione che la sua vocazione è una "... vocazione alla Chiesa".dono immeritato".La storia che Dio ha scritto attraverso persone semplici che inconsapevolmente lo hanno condotto a sé.

Studiare il terzo anno del Laurea in Teologia presso le Facoltà Ecclesiastiche dell'Università di Navarra ed è il suo secondo anno di residenza presso il Seminario Internazionale. Bidasoadove continua il cammino che il Signore ha tracciato per lui.

Il cammino verso la vocazione del maggiore di sei fratelli

Juan è il maggiore di sei fratelli. Sa cosa significa condividere e dare. È cresciuto in una famiglia cattolica, anche se per molti anni non sono stati cattolici praticanti.

"Da un po' di tempo, per grazia di Dio, ho visto come il mio famiglia ha ricominciato a frequentare la Messa domenicale", dice con entusiasmo.

Juan studiava Educazione fisica. "Tra il ritmo frenetico dei suoi studi, si sentiva anche in ansia per la chiamata al sacerdozio.

juan sebastina seminarista argentino
Juan Sebastián (a destra nell'immagine), in una parrocchia di San Roque.

Questo seminarista ricorda il momento specifico che ha segnato un prima e un dopo nella sua vocazione. "Era l'ultimo giorno del novena all'Immacolata Concezioneil Santo Patrono della mia parrocchia. In quei giorni, un predicatore ci faceva una breve riflessione prima della Santa Messa e ci chiedeva di portare la Bibbia.

Quel pomeriggio sono arrivata scoraggiata, senza alcun desiderio, e sono andata solo perché ero una responsabile del gruppo giovanile. Mi sono seduto nell'ultimo banco, in disparte, con la mia Bibbia da un lato, ascoltando la predicazione in sottofondo senza prestare troppa attenzione", racconta.

Improvvisamente una voce interiore glielo disse: "Aprire Lc. 5,10".. John l'ha ignorata, ma è tornata di nuovo: "Aprire Lc. 5,10".. Ancora una volta la lasciò passare. La terza volta che sentì quella voce che lo esortava, non poté fare a meno di aprire il Nuovo Testamento e leggere il passo.

Luca 5,10 è un versetto biblico in cui Gesù si rivolge a Simon Pietro dopo una pesca miracolosa di pesci e gli dice: "Non temere; d'ora in poi sarai un pescatore di uomini". 

Juan Sebastián racconta che a quel tempo viveva con dei dubbi sul fatto che il Signore lo chiamasse ad essere un sacerdote. Ma quel giorno, con quelle parole, tutto divenne chiaro. Quel versetto illuminò tutto. Sentiva che Dio gli stava confermando ciò che voleva da lui.. "Da allora, la mia vita è stata un tentativo, imperfetto ma sincero, di rispondere a quella chiamata e di compiere la Sua volontà".

Juan Sebastian en el camino de su vocación como sacerdote

Essere il sacerdote che il mondo si aspetta

In questo percorso verso il sacerdozio ha ben chiaro ciò di cui il mondo di oggi ha bisogno, e sono sacerdoti che identificarsi profondamente con Cristo.

"La preghiera e l'intimità con Dio non possono essere trascurate. Solo un cuore radicato in questa relazione può rispondere alle esigenze della società e ai bisogni delle persone. per guidarla sul cammino della speranza".Juan Sebastián sottolinea.

E così, questo seminarista continua a camminare, con i suoi limiti (come tutti noi), ma con la certezza che Dio sta scrivendo la sua storia. "Ogni giorno gli chiedo di aiutarmi ad essere fedele, affinché nella mia debolezza si manifesti la sua forza", aggiunge.

Le sfide della sua diocesi a San Roque

Juan si sta formando in Spagna prima di tornare nella sua diocesi di San Roque, una circoscrizione molto ampia con 24 parrocchie, ognuna con grandi aree rurali e numerose comunità.

"La mia parrocchia serve circa 25.000 abitanti, più dieci comunità rurali, e ha un solo sacerdote".. In totale, la diocesi conta più di 500.000 fedeli, serviti solo da 41 sacerdoti diocesani, missionari e religiosi.

Per questo motivo, il formazione sacerdotale è essenziale, anche per affrontare un'altra sfida che sta prendendo piede nella vostra regione: la crescita del protestantesimo.

"Una delle nostre grandi sfide è quella di raggiungere i luoghi in cui non è possibile celebrare la Santa Messa quotidiana a causa della carenza di sacerdoti. Inoltre, è anche molto è importante accompagnare i giovani che, in una società caratterizzata dal individualismoCercano di riempire il loro vuoto esistenziale con i social network e il costante bisogno di essere visti, senza trovare un significato più profondo della vita", esprime preoccupazione.

amigos parroquia juan sebastian
Juan Sebastián posa con alcuni amici dopo aver celebrato la Santa Messa.

Evangelizzare in una società secolarizzata

Per Juan Sebastián, l'individualismo prevalente nella società è un problema che necessita di un cambiamento di paradigma. E in questo cambiamento è fondamentale che i cristiani mostrino al mondo che non sono chiamati a vivere in isolamento, ma di uscire per incontrare l'altro.

"In una società che si sta allontanando da Dio e sta adattando la verità alle proprie convenienze - a volte per ignoranza - la testimonianza ravvicinata e comunitaria è più necessaria che mai", afferma.

Durante i suoi anni in Spagna, è stato colpito dal fatto che, in generale, le persone sono molto religiose, soprattutto gli anziani. Ha osservato questo apprezzamento per le tradizioni, come le processioni di Pasqua.

Juan è a Bidasoa, un seminario internazionale situato a Pamplona. "È un luogo dove si riunisce una famiglia mondiale, dove si conoscono altri fratelli che condividono la stessa fede, la stessa follia di voler servire il Signore dalla chiamata al sacerdozio.

"Penso che sarebbe bello se che la stessa passione per la Settimana Santa debba essere vissuta anche nell'Eucaristia, nella Confessione e nei Sacramenti. Nel mio Paese non abbiamo la stessa espressione culturale, quindi per me è stato qualcosa di nuovo e arricchente", conclude Juan Sebastián, sperando di tornare in Argentina con forza ed entusiasmo.


Marta Santíngiornalista specializzata in religione.


In primo piano
10 minuti con Gesù
magnifiercrossmenuchevron-down