DONA ORA

Fondazione CARF

10 Maggio, 25

Nostra Signora di Fatima

Nostra Signora di Fatima: una luce di speranza per il mondo

Nostra Signora di Fatima apparve nel 1917 a tre bambini in Portogallo con un messaggio di preghiera, conversione e pace. La sua chiamata è ancora attuale: pregare il Rosario e confidare nel suo Cuore Immacolato.

Il Nostra Signora di Fatima è una delle invocazioni mariane più conosciute e venerate nella Chiesa cattolica. La sua storia inizia in un piccolo villaggio del Portogallo e si è diffusa in tutto il mondo come messaggio di speranza, conversione e pace. Questa devozione mariana ha toccato i cuori di milioni di fedeli che vedono in essa una manifestazione dell'amore materno di Maria per l'umanità e una chiamata urgente alla conversione.

Pastori di Fatima

L'origine dell'invocazione di Fatima

Tutto è iniziato nel 1917, nel villaggio di Cova da Iria, vicino alla città di Fátima, nel Portogallo centrale. In quell'anno, tre giovani pastori - Lucia dos Santos, di 10 anni, e i suoi cugini Francisco e Jacinta Marto, rispettivamente di 9 e 7 anni - affermarono di aver visto una "Signora più luminosa del sole" durante uno dei loro viaggi di pastorizia. Questa visione ebbe luogo il 13 maggio e fu la prima di una serie di sei apparizioni che si ripeterono il 13 di ogni mese fino all'ottobre dello stesso anno.

I bambini hanno descritto Nostra Signora di Fatima come una donna vestita di bianco, con un rosario nelle sue mani e un volto pieno di dolcezza e serenità. Nonostante lo scetticismo iniziale di molti, le folle cominciarono ad affollare il luogo delle apparizioni, man mano che le voci si diffondevano. L'ultima apparizione, il 13 ottobre 1917, fu accompagnata da quello che divenne noto come il "miracolo del sole", a cui assistettero decine di migliaia di persone, credenti e non credenti. Molti testimoni hanno riferito di aver visto il sole "danzare", girare su se stesso ed emettere colori straordinari, prima di sembrare cadere sulla terra e poi tornare al suo posto nel cielo.

Un'invocazione mariana con un messaggio profondo

La Madonna di Fatima non solo apparve ai tre bambini con un gesto straordinario, ma venne con un messaggio molto specifico. La sua apparizione avvenne in un contesto storico particolarmente turbolento: l'Europa era in preda alla Prima Guerra Mondiale e, in Russia, era in atto la rivoluzione comunista. In questo contesto, Maria ha portato parole che, pur essendo profondamente spirituali, hanno implicazioni concrete per la storia e la vita del popolo.

Nelle apparizioni, Nostra Signora di Fatima ha parlato principalmente di tre temi chiave: la conversione del cuore, la penitenza per i peccati e la preghiera - soprattutto il Santo Rosario - come mezzo per la pace.

Nostra Signora di Fatima

I tre segreti di Nostra Signora di Fatima

Uno degli aspetti più noti e discussi delle apparizioni di Nostra Signora di Fatima sono i cosiddetti "tre segreti". Si tratta di rivelazioni che la Madonna confidò ai pastorelli e che alla fine sarebbero state divulgate, ciascuna a suo tempo.

Primo segreto: la visione dell'inferno

Nell'apparizione del 13 luglio, i bambini hanno ricevuto una visione sconvolgente dell'inferno. Lucia lo descrisse come un grande mare di fuoco, dove c'erano anime sofferenti accompagnate da orribili demoni. Questa visione non è stata data per diffondere la paura, ma per mostrare la gravità del peccato e l'urgente necessità di preghiera e penitenza per la salvezza delle anime.

Secondo segreto: la devozione al Cuore Immacolato e la conversione della Russia

In quella stessa apparizione, Nostra Signora profetizzò la prossima guerra mondiale (se il mondo non si fosse convertito) e parlò della necessità di consacrare la Russia al Suo Cuore Immacolato. Disse che se ciò fosse stato fatto, la Russia si sarebbe convertita e ci sarebbe stata la pace; altrimenti, avrebbe diffuso i suoi errori in tutto il mondo. Questo messaggio fu interpretato da molti come un'allusione diretta al comunismo ateo che si sarebbe diffuso dopo la Rivoluzione russa.

Terzo segreto: martirio e persecuzione della Chiesa

Il terzo segreto è stato tenuto segreto per molti anni ed è stato rivelato pubblicamente dal Vaticano solo nel 2000. Conteneva una visione simbolica di un "vescovo vestito di bianco" che camminava tra le rovine e i corpi dei martiri, e alla fine veniva colpito a morte. Questa immagine è stata interpretata come una rappresentazione delle persecuzioni subite dalla Chiesa nel XX secolo, e in particolare è stata collegata all'attentato a San Giovanni Paolo II il 13 maggio 1981, anniversario della prima apparizione.

Nostra Signora di Fatima e la chiamata alla preghiera

Uno degli elementi più ripetuti nei messaggi di Nostra Signora a Fatima è stata la preghiera del Santo Rosario. Maria ha insistito sul fatto che il Rosario deve essere recitato ogni giorno per portare la pace nel mondo e la fine della guerra. Questa insistenza sottolinea l'importanza che la Chiesa attribuisce a questa preghiera come potente arma spirituale.

Ha anche chiesto di offrire sacrifici per la conversione dei peccatori e di vivere una vita di penitenza. Questo non implica necessariamente una grande sofferenza, ma il vivere quotidianamente le difficoltà in uno spirito di amore e di donazione.

candele del santuario virgen fatima

La dimensione ecclesiale e profetica di Fatima

Il messaggio di Fatima non si limita all'esperienza personale dei tre pastorelli, ma ha una dimensione profetica ed ecclesiale. Il Papa Benedetto XVIDurante la sua visita a Fatima nel 2010, ha detto che "chiunque pensi che la missione profetica di Fatima sia finita si inganna". Nostra Signora di Fatima continua a sfidare il mondo di oggi, invitandoci a un cambiamento di vita, a un cuore più umile, orante e aperto a Dio.

Inoltre, la devozione a Nostra Signora di Fatima è stata particolarmente abbracciata dai Papi del XX e XXI secolo. San Giovanni Paolo II, che attribuì la sua salvezza dall'attentato del 13 maggio 1981 alla protezione di Nostra Signora di Fatima, visitò la chiesa di Fatima. santuario in diverse occasioni e ha consacrato il mondo al Cuore Immacolato di Maria. Anche Benedetto XVI e Papa Francesco hanno dimostrato una profonda devozione a questa devozione.

Santuario di Nostra Signora di Fatima
Santuario di Nostra Signora di Fatima, Portogallo.

Un messaggio di attualità

Oltre un secolo dopo le apparizioni, il messaggio di Fatima è ancora profondamente attuale. In un mondo segnato dalla violenza, dal materialismo e dal relativismo, la Madonna continua a chiedere le stesse cose: preghiera, conversione e riparazione. Fatima non è un messaggio di condanna, ma di speranza: la speranza che, con l'aiuto di Dio e l'intercessione di Maria, il cuore umano possa essere trasformato, la storia possa essere cambiata e il bene possa trionfare sul male.

"Alla fine, il mio Cuore Immacolato trionferà", ha promesso Nostra Signora di Fatima. Questa frase risuona come una luce guida per i credenti in mezzo alle tenebre del mondo. Confidare in essa significa camminare con speranza verso il Regno di Dio.