DONA ORA

Fondazione CARF

7 Maggio, 25

Seminarista con la sua famiglia

Formazione sacerdotale per un seminarista

Franklin Cavalcante ha 31 anni e viene da Rio de Janeiro. Come molti bambini del suo Paese, sognava di diventare un giocatore di calcio. Dopo la Prima Comunione ha lasciato la Chiesa, ma durante la Messa del suo 18° compleanno ha scoperto che Dio gli stava parlando della sua vocazione al sacerdozio.

Franklin ha ricevuto la formazione sacerdotale nel nostro Paese, nel Seminario internazionale BidasoaGrazie al generoso sostegno dei benefattori della Fondazione CARF. Sta studiando teologia a Pamplona e ha ben chiara la sua vocazione.

Per essere un buon sacerdote è necessaria una buona formazione sacerdotale.

Prima di incontrare il Signore e scoprire la sua vocazione sacerdotale, pensava che la felicità derivasse dall'avere un pallone ai piedi, come tanti giovani del suo Paese. Suo padre, Vincent, non era molto religioso. Sua madre lo era di più e gli ha insegnato le basi della fede fin da piccolo, anche se lui non era affatto attratto dalla Chiesa. Ma quella Messa cambiò tutto. Poteva sentire Dio che gli parlava.

Poi ha iniziato a prendere sul serio la vita cristiana. Ha iniziato ad andare a Messa più spesso. Si iscrisse a un corso di crisma, ricevette il sacramento della Cresima e iniziò ad aiutare in parrocchia come catechista e predicatore in un gruppo di preghiera.

Jeususus divenne il pilastro della sua esistenza cristiana, dove il desiderio di ricevere una formazione solida e profonda si consolidò come elemento essenziale della sua vita, motivando la sua ricerca di una formazione continua e significativa. Questo viaggio è stato fondamentale per il suo sviluppo personale e spirituale, diventando un processo trasformativo che ha definito il suo cammino di fede.

Tutto questo processo ha alimentato il suo desiderio di far conoscere Gesù Cristo agli altri, coltivando al contempo la sua vocazione sacerdotale senza esserne molto consapevole. Riconosce che una buona formazione è essenziale per la crescita spirituale e la maturità nella fede, oltre ad essere una risorsa inestimabile per la formazione integrale delle nuove generazioni. La sua esperienza dimostra che lo studio e la formazione non solo trasformano le vite, ma rafforzano anche la comunità nel suo insieme.

Il sacerdote Franklin Cavalcante con la sua famiglia

Scoprire la vocazione: "Cristo è ciò che mi rende felice".

A poco a poco scoprì che era Gesù Cristo a dare pienezza alla sua vita e a renderlo veramente felice. Fino ad allora non aveva mai preso in considerazione la sua vocazione sacerdotale, ma il lavoro pastorale nella parrocchia gli fece capire che la gente aveva bisogno di pastori.

"Ho avuto una conversazione profonda con il mio parroco e ho iniziato il mio cammino vocazionale. Dopo due anni di partecipazione agli incontri vocazionali, ho discernuto la mia vocazione sacerdotale e il mio cammino verso la felicità. Far conoscere Gesù Cristo e rendere le persone amiche di Dio è la missione che spero di portare avanti per tutta la vita.

Il Seminario Internazionale Bidasoa, una benedizione

Dopo aver studiato filosofia presso l'Università Pontificia di Rio de Janeiro, il suo vescovo lo inviò a terminare gli studi presso il Seminario Internazionale Bidasoa e nel Facoltà di Studi Ecclesiastici dell'Università di Navarra. Lì ha avuto la possibilità di sperimentare la ricchezza della Chiesa universale, vivendo con seminaristi di diversi Paesi. "È come vivere una nuova pentecoste".

Per Franklyn, Bidasoa è una benedizione per la la formazione teologica del sacerdote. Ha ricevuto un'ottima formazione che gli ha permesso di crescere nell'amicizia con Cristo e di maturare nella sua vocazione.

Formazione sacerdotale

Essere sacerdote e favorire le vocazioni tra i giovani

Come ha detto Papa Francesco, stiamo vivendo un "cambiamento d'epoca". Molti giovani si allontanano da Dio e dalla Chiesa. "Se vogliamo incoraggiare le vocazioni sacerdotali", dice Franklyn, è essenziale che la gente preghi affinché il Signore della messe mandi dei lavoratori. I sacerdoti devono testimoniare la bellezza della vocazione sacerdotale. Un sacerdote del XXI secolo deve essere innanzitutto un amico di Cristo.che testimonia con la sua vita il suo amore per la Chiesa e per le anime".

Secolarizzazione ed evangelizzazione

In Brasile, la secolarizzazione e l'irruzione del protestantesimo minacciano la vita della Chiesa cattolica. "Oggi più che mai, la Chiesa ha l'obbligo di annunciare la buona novella di Gesù Cristo, di promuovere l'incontro dei giovani con la Persona di Gesù, affinché scoprano in Lui il cammino sicuro verso la felicità". Di fronte alla secolarizzazione, Franklyn propone di vivere la fede come testimoni del Risorto e, di fronte al protestantesimo, di presentare la verità della fede. presentando la verità della fede.

"Le esigenze apostoliche più importanti di Rio de Janeiro sono: la conversione personale di ogni cristiano e, da lì, promuovere un'evangelizzazione che presenti tutta la ricchezza e la verità che Gesù Cristo ha affidato alla Chiesa cattolica".


Marta SantínGiornalista specializzato in informazione religiosa